Rimborso IMU 2024: ecco come chiedere l’importo pagato in eccesso

L’IMU, l’Imposta Municipale Propria, può riservare spiacevoli conseguenze ai contribuenti che si trovano a pagare importi errati o eccessivi.

La normativa prevede, però, la possibilità di richiedere il rimborso IMU 2024, a patto di seguire la procedura corretta e rispettare i termini previsti.
Quando si ha diritto al rimborso IMU 2024?

Esistono diverse situazioni che possono dare diritto al rimborso IMU:

  • Errori di calcolo: se l’IMU è stata calcolata in modo errato, ad esempio a causa di dati catastali sbagliati o di aliquote non applicabili, è possibile richiedere il rimborso della differenza.
  • Esenzioni non applicate: se si ha diritto a un’esenzione IMU, ad esempio per l’abitazione principale o per immobili inagibili, e questa non è stata applicata, si può chiedere il rimborso dell’intero importo versato.
  • Immobili occupati abusivamente: la Legge di Bilancio 2022 e una recente sentenza della Corte Costituzionale hanno stabilito il diritto al rimborso IMU per i proprietari di immobili occupati abusivamente, anche retroattivamente fino al 2019.

Come richiedere il rimborso IMU 2024

La procedura per richiedere il rimborso IMU 2024 è la seguente:

  1. Verifica l’errore: accertati di avere diritto al rimborso, controllando attentamente la documentazione relativa al pagamento dell’IMU e verificando eventuali errori di calcolo o esenzioni non applicate.
  2. Prepara la richiesta: compila il modulo di richiesta di rimborso fornito dal Comune o redigi una richiesta in carta libera, indicando l’annualità, i tuoi dati, l’importo versato in eccesso, la causale della richiesta e la modalità di rimborso preferita (bonifico o riversamento al Comune).
  3. Allega la documentazione: allega alla richiesta le quietanze di pagamento dell’IMU e qualsiasi altra documentazione utile a dimostrare il tuo diritto al rimborso.
  4. Presenta la richiesta al Comune: invia la richiesta di rimborso al Comune competente entro 5 anni dalla data del versamento errato o dal momento in cui è stato accertato il diritto al rimborso.

Tempi di risposta del Comune

Il Comune ha 180 giorni di tempo per rispondere alla tua richiesta di rimborso IMU. Se non ricevi risposta entro questo termine, puoi inviare un sollecito tramite raccomandata A/R o PEC.
Accorgimenti utili

È bene:

  • Conservare la documentazione: conserva sempre una copia di tutti i documenti relativi alla richiesta di rimborso e al pagamento dell’IMU.
  • Chiedere assistenza: se hai dubbi o difficoltà nella compilazione della richiesta, chiedi assistenza a un commercialista o a un consulente fiscale.
  • Verificare le scadenze: rispetta i termini di presentazione della richiesta per evitare di perdere il diritto al rimborso.

Richiedere il rimborso IMU 2024 può sembrare un processo complesso, ma seguendo la procedura corretta e presentando la documentazione necessaria, potrai recuperare l’importo pagato in eccesso e far valere i tuoi diritti.