Vincolare la tua proposta di acquisto al mutuo è una scelta importante quando si compra casa. In questo articolo analizziamo i pro e contro.
Se stai acquistando casa, è fondamentale vincolare la tua proposta di acquisto all’ottenimento del mutuo. Questa scelta ti protegge nel caso in cui la banca non approvi il mutuo, evitando che tu perda la caparra o incorra in penali per il mancato completamento dell’acquisto.
Scopriamo insieme quali sono i vantaggi di vincolare la tua proposta al mutuo e quali sono gli aspetti critici da considerare.
Di cosa si tratta
Una proposta di acquisto vincolata al mutuo è un’offerta per l’acquisto di una casa che diventa effettiva solo se la banca accetta la tua richiesta. Se, per qualche motivo, il mutuo non viene approvato, non sarai obbligato a procedere con l’acquisto
Vincolando la tua proposta, quindi, eviti di perdere soldi in caso di mutuo rifiutato. Quando fai una proposta di acquisto, infatti, devi fornire al venditore una caparra confirmatoria che si aggira generalmente tra 5% e 30% del prezzo di acquisto. Di conseguenza:
- Se la proposta non è vincolata al mutuo e questo viene negato, il venditore ha il diritto di trattenere la caparra versata ( ad esempio, per una casa che costa 150 mila euro si parla di una cifra che può variare tra i 7.500 ed i 45.000 euro).
- Viceversa, se la proposta è vincolata al mutuo, hai diritto alla restituzione della caparra da parte del venditore.
Quali sono i vantaggi?
Fare una proposta di acquisto vincolata al mutuo ti permette di approfittare di diversi vantaggi:
- se la banca non approva il mutuo, puoi ritirarti senza perdere l’anticipo versato (questa somma varia tra il 5% e il 30% del prezzo di acquisto);
- se l’acquisto non va a buon fine, tipicamente, la somma di penali da pagare equivale al doppio della caparra;
- se specificato in modo chiaro nell’accordo scritto che hai preso con l’agenzia, potresti non dover corrispondere la provvigione in caso di mutuo non approvato.
Aspetti da considerare
Nonostante i numerosi vantaggi, ci sono alcuni aspetti che devi valutare con attenzione:
- Non tutte le agenzie consentono proposte vincolate al mutuo: alcune agenzie preferiscono trattare solo con proposte senza vincoli. Valuta con il tuo agente immobiliare se è possibile includere il vincolo al mutuo nella tua proposta.
- Il venditore potrebbe preferire una proposta non vincolata: questo può accadere perché, in caso di mancato acquisto, ha la possibilità trattenere la caparra.
- Potresti perdere l’occasione di acquistare l’immobile se il venditore riceve una proposta senza vincoli da un altro acquirente.
Come vincolare la tua proposta di acquisto
Il processo può variare a seconda del soggetto da cui stai acquistando, se da un privato o tramite un’agenzia immobiliare:
- Se acquisti tramite agenzia immobiliare, puoi richiedere un modulo apposito direttamente al tuo agente immobiliare.
- Se acquisti da privato, puoi utilizzare un modulo pre-compilato online. In questo caso, oltre al vincolo della proposta, verifica che siano inseriti correttamente tutti i dati come quelli anagrafici (tuoi e del venditore) e le informazioni sull’immobile.
Cosa fare se la proposta vincolata non viene accettata
Se la tua proposta vincolata al mutuo non viene accettata, prima di tutto devi cercare di capire i motivi del rifiuto. In questo modo, puoi valutare la possibilità di modificare la proposta per renderla vincolata: ad esempio, puoi proporre scadenza più breve per ottenere il mutuo o aumentare l’importo della caparra per dare maggiore sicurezza al venditore.
In ogni caso, puoi richiedere una pre-delibera per evitare rischi. Si tratta di un servizio gratuito e non vincolante che la banca utilizza per determinare l’importo del mutuo a cui puoi accedere.
La pre-delibera, in genere, ha una validità di 6 mesi, quindi puoi richiederla anche prima di presentare una proposta di acquisto. Questo ti permette di fare un’offerta in tutta sicurezza, anche nel caso in cui l’agenzia immobiliare non accetti proposte vincolate al mutuo, poiché avrai già la garanzia preliminare della banca sull’approvazione del mutuo.
Come richiedere una pre-delibera
Per ottenere una pre-approvazione di mutuo, puoi effettuare una richiesta in due modalità:
- In filiale: devi prenotare un appuntamento con la banca che ti darà tutte le informazioni necessarie per procedere.
- Online: tramite l’app gratuita di Immobiliare.it Mutui, puoi richiedere una pre-delibera direttamente a distanza grazie al supporto di un nostro esperto che ti guiderà passo passo, senza doverti mai recare in filiale.
Ricorda che non tutte le banche offrono il servizio di pre-delibera. Tra le banche in convenzione con noi, è possibile richiederne una con Intesa Sanpaolo, Crédit Agricole, ING e Monte dei Paschi di Siena.
In conclusione
Vincolare la proposta di acquisto al mutuo è una scelta che offre maggiore sicurezza nell’acquisto della casa. Questa opzione ti tutela da eventuali imprevisti legati al rifiuto del mutuo. È fondamentale, però, assicurarsi che tutte le condizioni siano chiaramente specificate nella proposta di acquisto, evitando clausole ambigue o poco trasparenti.
Ricorda, inoltre, che un’alternativa può essere la pre-delibera. Questo strumento ti garantisce la sicurezza che il mutuo sarà approvato e ti permette, anche in assenza di una proposta vincolata, di affrontare l’acquisto con la tranquillità di poter ottenere il mutuo necessario.