Una panoramica completa sul mutuo Consap, il Fondo Garanzia e le agevolazioni per l’acquisto della prima casa per gli under 36 nel 2025.
Se stai pianificando l’acquisto della tua prima casa, avrai sicuramente sentito parlare del mutuo Consap. Ma cos’è esattamente?
In un mercato in continua evoluzione, il mutuo Consap si distingue come una scelta molto vantaggiosa per gli under gli 36 e per i nuclei familiari numerosi che vogliono comprare casa. In questo articolo esploreremo in dettaglio cos’è il mutuo Consap, quali sono i suoi vantaggi, i requisiti per richiederlo e come valutare se è la soluzione ideale per te.
Cos’è il mutuo Consap
In parole semplici, il mutuo Consap è un prodotto offerto dalla Consap (una società per azioni del Ministero dell’Economia e delle Finanze). La Consap è stata incaricata di gestire un fondo, chiamato Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa, creato appositamente per garantire l’accesso ad un mutuo agevolato.
Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2025, è possibile avviare una richiesta per un mutuo Consap fino al 31 dicembre 2027.
I vantaggi del mutuo Consap
Le principali agevolazioni offerte dal mutuo Consap sono:
- Accesso a mutui al 100%: puoi acquistare una casa anche senza un anticipo.
- Tassi più bassi: per chi accede al Consap, i tassi di interesse sono ridotti.
- Costi accessori ridotti o azzerati: con alcune banche, ad esempio, l’istruttoria è gratuita (ricorda che gli sconti possono variare da banca a banca).
- Nessuna garanzia aggiuntiva richiesta: non è necessario inserire garanti fisici o ipoteche su altre case per ottenerlo.
Requisiti per accedere al Consap
L’accesso al mutuo Consap per l’acquisto della prima casa è previsto esclusivamente per:
- Giovani under 36
- Nuclei familiari numerosi
- Famiglie composte da un solo genitore con uno o più figli minori
- Chi abita presso case popolari
Se hai meno di 36 anni
- Deve trattarsi di un acquisto prima casa.
- Devi avviare la richiesta entro il 31 dicembre 2027.
- Devi avere un’età inferiore ai 36 anni.
- Se siete una coppia e solo uno dei due è under 36, dovete essere sposati o conviventi certificati da almeno due anni.
- Devi avere un ISEE inferiore a 40.000 euro. Per scoprire il tuo, puoi rivolgerti al Centro di Assistenza Fiscale (CAF) più vicino a te. In alternativa, puoi richiederlo comodamente sul sito dell’INPS.
Per nuclei familiari numerosi
- Deve trattarsi di un acquisto prima casa.
- Devi avviare la richiesta entro il 31 dicembre 2027.
- Puoi richiedere un importo massimo di 250.000 euro.
- Devi far parte di un nucleo familiare con almeno tre figli di età inferiore ai 21 anni.
- Devi avere un ISEE inferiore a 40.000 euro sei hai almeno tre figli.
- Devi avere un ISEE inferiore a 45.000 euro sei hai almeno quattro figli.
- Devi avere un ISEE inferiore a 50.000 euro sei hai almeno cinque figli.
Per i nuclei familiari con almeno 5 figli è possibile richiedere l’accesso alla garanzia dello stato anche con €50.000 di ISEE. Inoltre, in questo caso, lo stato copre fino al 90% del valore dell’immobile.
Ecco un breve riepilogo degli step consigliati per portare a buon fine il tuo progetto.
- Definisci il tuo budget e quanto vuoi spendere per la casa.
- Verifica se hai i requisiti per fare un acquisto di prima casa.
- Calcola il tuo ISEE sul portale di INPS.
- Verifica gli altri requisiti per accedere al Fondo Consap.
- Fai una simulazione online e confronta le soluzioni di mutuo.
- Prenota una consulenza gratuita per trovare la soluzione più conveniente (facoltativo).
- Avvia la tua richiesta entro il 31 dicembre 2027.
In conclusione
Il mutuo Consap è una valida soluzione per chi vuole acquistare la prima casa senza dover versare un anticipo. Offre condizioni agevolate, come tassi d’interesse ridotti e costi accessori più bassi.
È pensato in particolare per alcune categorie come i giovani e le famiglie numerose che hanno un ISEE entro i limiti previsti. Se rientri nei requisiti ricorda che hai tempo fino al 31 dicembre 2027 per presentare la tua richiesta.